Racconti di CS First
Mauro Crepaldi migliora la didattica, la collaborazione e la scoperta delle competenze con CS First
Mauro Crepaldi, dopo precedenti esperienze in campo pubblicitario, editoriale e marketing, insegna in scuole primarie di diverse zone di Roma, con particolare accento nell’ambito logico-matematico. Ha inoltre curato corsi sull'utilizzo dei programmi per PC e di didattica digitale per alcuni colleghi.
Come ha conosciuto CS First e quanto l’ha utilizzato in classe?
La presentazione del progetto CS First mi ha fatto comprendere le sue potenzialità e i vantaggi per le attività didattiche. Nel periodo della creazione del “gioco spaziale” ho utilizzato CS First tutti i giorni un paio d’ore al giorno per 5 settimane, successivamente 2 ore a settimana.
Un bambino ha dichiarato di voler fare questo lavoro da grande. E le bambine si sono avvicinate con successo all’informatica. Mauro Crepaldi
”Come ha utilizzato CS First e in che modo è risultato utile?
Per fare un esempio, i bambini hanno scoperto che i giochi elettronici non nascono “dal nulla”. Più in generale, CS First è risultato utile come rinforzo didattico, nella creazione di modellizzazioni di movimenti (da quelli del sistema solare fino ai passi di danza), nella geometria piana, e per creare giochi e quiz. Positiva la necessità di lavorare in gruppo: il lavoro collaborativo per sviluppare l’idea di un bambino ha dato forte motivazione al gruppo e ha enfatizzato le competenze dei singoli. Molto utile il feedback immediato che ricevono i bambini sul lavoro svolto. E per le bambine, in particolare, l’essersi avvicinate con successo all’informatica.
Cosa ha apprezzato in particolare di CS First?
CS First ha migliorato la motivazione dei bambini, lo sviluppo del percorso della narrazione, le invenzioni. L’innalzamento notevole del grado di competenza personale degli alunni, dell’autostima e del ruolo all’interno del gruppo. La possibilità di lavorare su qualsiasi progetto: unico limite, la fantasia. L’emergere della “coopetition” (“cooperazione competitiva”): gruppi spontanei in sinergia hanno messo a frutto le migliori capacità di ognuno. La modellizzazione di movimenti si è potuta applicare anche a livello corporeo, in educazione fisica. CS First è molto utile anche per le attività di rinforzo didattico (ad es. i compiti di geografia) e le attività di ripasso (ad es. in matematica). E un bambino ha espressamente dichiarato di pensare di fare questo lavoro da grande.
Consiglierebbe l’uso di CS First ad altri insegnanti? Altri consigli?
Personalmente ho fornito ai bambini siti sicuri per scaricare suoni, effetti sonori, sfondi, nuovi personaggi, Sprite completi di movimenti (in serie), suggerendo l’interazione con altri giovani utilizzatori di Scratch e un utilizzo intensivo della “valigetta”. Come suggerimento, dedicherei una parte alla preparazione dei docenti ad attività ludico-didattiche anche per la parte teorica. Consiglierei di fornire esempi di progetti immediatamente fruibili, possibilmente scalabili e/o modulari, per avvicinare i docenti alla programmazione degli Scratch. Quanto all’interdisciplinarietà, compatibilmente con i programmi scolastici, è indubbio che una vera “full-immersion” dia risultati assolutamente migliori.
Racconti di CS First
Scopri come altri insegnanti portano l'informatica nelle loro classi.
-
Angela Fumasoni utilizza CS First per rendere più coinvolgenti ed efficaci le lezioni di matematica, scienze e italiano
Leggi la storia di Angela -
Mauro Crepaldi migliora la didattica, la collaborazione e la scoperta delle competenze con CS First
Leggi la storia di Mauro -
Miriam Fucini trae vantaggi da CS First anche in veste di insegnante di sostegno
Leggi la storia di Miriam